Stampa questa pagina

Funzioni Strumentali

Come previsto dal C.C.N.L. Comparto Scuola, il Collegio dei Docenti delibera, per la piena attuazione del proprio Piano Triennale dell’Offerta Formativa, un congruo numero di funzioni strumentali , da attribuire di anno in anno ad insegnanti della scuola che abbiano posto la propria candidatura presentando adeguato curriculum professionale. Attualmente i profili delle funzioni strumentali attivate nell’istituto sono i seguenti:

 

·        AREA 1:  Gestione   PTOF , coordinamento del curricolo verticale e programmazione

 Prof. Camilla Galante


 Revisiona, integra e aggiorna il P.T.O.F.
• Organizza, coordina le riunioni attinenti al proprio ambito e gli incontri di coordinamento organizzativo
• Gestisce le attività di autoanalisi e di autovalutazione dell’istituto fornendo
• Informazioni riguardo alla qualità dei processi messi in atto, ai risultati prodotti e al grado di soddisfazione raggiunto
• Opera in sinergia con le altre F.S., i referenti dei singoli progetti, i direttori dei dipartimenti, e i responsabili delle commissioni
• Lavora con il Dirigente Scolastico per la realizzazione del piano dell’offerta formativa
• Svolge un’azione di sostegno operativo per tutti i docenti impegnati nella realizzazione di iniziative progettuali

·        AREA 2:   Autovalutazione, piano di miglioramento, coordinamento RAV, sostegno ai  Docenti, aggiornamento e formazione

 Ins. Maria Puca


• Accoglie e aggiorna i neodocenti
• Analizza i bisogni formativi
• Aggiorna coordina e monitora le azioni previste dal PdM
• Verifica l’adeguamento dei aggiornamento e formazione documenti predisposti dai docenti
• Presiede la commissione per il controllo qualità
• Revisiona e attua le procedure di sistema

·        AREA 3:    Attività integrative, curriculari ed extra, rapporti con EELL

 Prof.. Carmela Ruggiero

• partecipa alla progettazione dei progetti curriculari ed extracurriculari e coordina il loro svolgimento
• Monitora e valuta gli stessi
• Predispone schede di progetto, registri, orari e materiali per la valutazione dei costi
• Cura la documentazione inerente i progetti
• Organizza eventuali manifestazioni all’interno della scuola attinenti a vari progetti e/o iniziative per la scuola
• cura i rapporti con enti e associazioni

·        AREA 4:    Visite guidate, uscite didattiche e viaggi d’istruzione

 Prof. Rossella Ventresini


• Raccoglie le proposte di uscite didattiche e viaggi
• Raccoglie informazioni presso le agenzie
• Coordina le procedure per l’effettuazione delle uscite
• Realizza il piano annuale delle uscite e visite
• Propone e organizza le uscite didattiche e i viaggi di istruzione

·        AREA 5:   Continuità, orientamento e dispersione

 Prof. Maria De Pompeis

• Coordina e cura la continuità tra i tre ordini di scuola
• Promuove iniziative di orientamento per gli alunni della scuola secondaria
• Controlla la frequenza scolastica
• Individua i casi di disagio e /o di dispersione
• Predispone strategie di intervento per alunni in difficoltà
• Si interfaccia con gli assistenti sociali e il sindaco
• Organizza l’open day

·        AREA 6:   Disagio e disabilità

 Prof. Margherita Arinelli
 Prof. M. Rosaria Girletti


• Coordina e supporta i docenti di sostegno per recupero degli alunni in situazione di handicap e/o di svantaggio
• tiene i rapporti con le famiglie, l’ASL, l’Ente Comunale e i Centri di riabilitazione;
• predispone documentazione e fascicoli alunni, percorsi didattici di integrazione: recupero, compensazione e personalizzazione;
• iniziative relative alla formazione dei docenti nell’ambito di propria competenza;
• propone attività finalizzate alla continuità didattica-educativa
• coordina i gruppi di lavoro per l’inclusione

·        AREA 7:    Coordinamento laboratori multimediali

 Ins. Imma Saviano

• Aggiorna e sviluppa il sito web
• Supporta i docenti nell’uso delle tecnologie
• Coordina l’uso di laboratori e strumentazioni
• Favorisce la messa in rete di materiale didattico
• Sostiene la partecipazione a progetti con l’uso delle nuove tecnologie
• Collabora con il team per l’innovazione